Osteopatia Neonatale
Osteopatia per neonati: come crescere in salute.
L’osteopatia neonatale aiuta i più piccoli a superare disfunzioni o tensioni che possono emergere durante la gestazione, il parto o il primo anno di vita, e che potrebbero influenzare il loro benessere. Il trattamento si basa su manipolazioni manuali delicate, tocchi leggeri e un’estrema sensibilità tattile, permettendo di individuare e riequilibrare eventuali alterazioni di mobilità. Supportare il neonato significa anche portare maggiore serenità all’intera famiglia, favorendo uno sviluppo armonioso fin dai primi mesi di vita.

Osteopatia per neonati: come crescere in salute.
L’osteopatia neonatale aiuta i più piccoli ad affrontare disfunzioni o lesioni che, se non risolte spontaneamente, possono derivare dalla gestazione, dal parto o dal primo anno di vita e diventare la causa di diversi disturbi. Il trattamento si basa su manipolazioni manuali delicate, tocchi leggeri e un’estrema sensibilità tattile, permettendo di rilevare e riequilibrare alterazioni della mobilità causate da parti traumatici o gravidanze complicate. Individuare l’origine del malessere nel neonato e ristabilire il suo equilibrio contribuisce anche alla serenità dell’intera famiglia.

L’osteopata neonatale fa la differenza.
L’osteopatia neonatale accompagna il bambino nelle fasi di sviluppo motorio, supportandone la crescita in modo armonioso. Attraverso tecniche manuali dolci e non invasive, l’osteopata aiuta a modellare e correggere posture e movimenti, sfruttando la naturale elasticità delle strutture ossee e muscolari nei primi mesi di vita. L’obiettivo è favorire la simmetria del corpo, ridurre eventuali rigidità muscolo-scheletriche e garantire una mobilità ottimale. Il riequilibrio che ne deriva permette al sistema nervoso, immunitario, muscolare e circolatorio di funzionare in modo sano e armonioso.

I benefici dell’osteopatia neonatale.
Grazie a tocchi leggeri e gesti delicati, l’osteopatia neonatale aiuta a ridurre spasmi muscolari, rigidità articolari e tensioni membranose, favorendo il benessere del bambino. I trattamenti possono:
- Ristabilire l’equilibrio posturale in caso di inclinazione asimmetrica del corpo o rotazione della testa.
- Migliorare la plagiocefalia (o “testa piatta”), sia quando dovuta a un parto complesso sia in seguito a posizionamenti scorretti.
- Favorire una corretta suzione al seno, riducendo le tensioni cervicali e collaborando, se necessario, con ostetriche.
- ridurre la frequenza e l’intensità di rigurgiti e coliche
- agire a livello intestinale per ripristinare il giusto ritmo;
- migliorare la qualità del sonno.
Dopo le prima sedute di osteopatia neonatale i genitori noteranno il bebè molto più rilassato.
Quando rivolgersi all’osteopata neonatale.
La prevenzione è alla base della salute. Una visita di controllo osteopatica è consigliata per visitare il neonato e ricercare disfunzioni che all’occhio del genitore possono sfuggire, come:
- Preferenze di rotazione e/o inclinazione del capo.
- Disfunzioni colonna vertebrale.
- Asimmetrie posturali infantili.
- Disfunzioni apparato digestivo.
- Disfunzioni degli atri inferiori e superiori.
Nei primi sei mesi di vita, l’osteopatia neonatale può avere un impatto decisivo sullo sviluppo del bambino e nella prevenzione di future problematiche. In questa fase, i tessuti sono ancora in formazione, rendendo le manipolazioni più efficaci nel correggere eventuali disfunzioni. Il primo anno di vita è fondamentale per gettare le basi di una crescita armoniosa ed equilibrata.
Prenota un appuntamento
Contattaci tramite il canale che preferisci per prenotare una visita o semplicemente per chiedere informazioni.