language  ROMA Lun-Ven 9:00-19:00 | AMSTERDAM Mon-Fri 9:00-17.00
mail   sandrospecchia8@gmail.com

Cos'è l'osteopatia

Neonatale

Un percorso di crescita sano e naturale.

Nel primo anno di vita, le sedute osteopatiche hanno lo scopo di valutare lo stato di salute del neonato e intervenire con terapie che rispettano il legame tra madre e figlio. I trattamenti manuali osteopatici sono indicati per migliorare le alterazioni di mobilità causate da parti traumatici o gravidanze complicate, favorendo un sano sviluppo fisico del bambino.

Sandro Specchia visita un bambino applicando tecniche osteopatiche
Pediatrica

Dal bambino all’adolescente.

I trattamenti di osteopatia pediatrica aiutano il corpo a adattarsi alle richieste posturali durante lo sviluppo, periodo in cui si verificano rapidi cambiamenti fisici. Se non individuati in tempo, questi cambiamenti potrebbero causare problemi nel corso della vita. L’utilizzo di manipolazioni non invasive, rispettando il naturale processo di crescita, è fondamentale per prevenire eventuali disagi futuri.

bambino visitato da un osteopata. il palmo del dottore è sulla testa del bambino, che è disteso su un lettino
Adulti

Il ruolo dell’osteopatia negli adulti.

Nei pazienti adulti possono manifestarsi malesseri, tensioni, disturbi e rigidità di vario tipo: l’osteopatia ha l’obiettivo di ripristinare la mobilità fisiologica dei sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che regolano il corretto funzionamento del corpo, attraverso trattamenti manipolativi mirati.

osteopata che visita donna. foto scattata di spalle di entrambi
Denti e postura

Occlusione e Postura: L'Approccio Osteopatico

Le evidenze scientifiche stanno mettendo sempre più in luce la connessione tra denti, occlusione, sistema stomatognatico e postura. Contratture, asimmetrie e disfunzioni posturali possono essere correlate a squilibri a livello cranio-mandibolare. Una corretta diagnosi, funzionale e disfunzionale, permette di individuare le cause primarie o secondarie di questi disturbi, offrendo la possibilità di risolvere i meccanismi che mantengono e reiterano i sintomi nel corpo.

osteopata massaggia uomo sul collo

I 3 principi chiave dell'osteopatia

L’osteopatia, tramite trattamenti manuali delicati, mira a stimolare le risorse naturali del corpo, favorendo la sua capacità di recupero e resistenza. L’obiettivo è ripristinare l’equilibrio tra forma e funzione, elemento essenziale per mantenere una buona salute.

Unità del corpo

La persona viene considerata nella sua totalità, corpo, mente e spirito: solo in questo modo è possibile valutare e trattare il paziente in maniera completa, tenendo conto del contesto della sua vita.

Struttura e funzione

Sono strettamente interconnesse, poiché l’una influenza l’altra. Quando questo equilibrio viene compromesso, si verificano adattamenti corporei che non favoriscono il benessere dell’organismo.

Capacità di autoguarigione

L’osteopata non guarisce come il terapeuta ma il suo ruolo è quello di favorire la capacità innata dell’organismo ad auto regolarsi, auto curarsi e mantenere la salute.

Comprendere come l'osteopatia aiuti il corpo a trovare
l'equilibrio psico-fisico.

L’Osteopatia è una terapia manuale nata negli Stati Uniti a fine Ottocento grazie al medico A.T. Still. Si basa su una visione integrata del corpo umano, in cui salute e benessere dipendono dall’equilibrio funzionale tra le sue strutture.
Fondata su solide basi scientifiche come anatomia e fisiologia, l’Osteopatia valuta la mobilità dei vari distretti corporei e interviene su eventuali disfunzioni attraverso tecniche manuali specifiche — strutturali, viscerali, fasciali, somato-emozionali, fluidiche — mirate a ristabilire la mobilità fisiologica e favorire l’autoguarigione.
L’obiettivo è armonizzare struttura e funzione, migliorare la circolazione, il metabolismo tissutale e i ritmi biologici, così da ripristinare lo stato di omeostasi dell’organismo.Recenti studi in ambito posturologico e antropologico hanno confermato l’efficacia di questo approccio globale e multidisciplinare, sempre in sinergia con la medicina tradizionale.
osteopata che visita donna. foto scattata di spalle di entrambi
foto di un bambino visitato in uno studio medico. le mani di un uomo sono posate dolcemente sul capo del bambino. sul muro di sfondo, poster del corpo umano con focus sulla muscolatura

tecniche di osteopatia

Le tecniche di manipolazione osteopatica sono finalizzate al ripristino di specifiche funzionalità del corpo e possono essere suddivise in macro-aree che riflettono l’approccio alle disfunzioni dell’organismo.
Osteopatia Strutturale
Le tecniche delicate, non dolorose e non invasive si concentrano sulla struttura ossea del corpo e consentono il recupero della mobilità articolare. In queste tecniche, l’osteopata muove il paziente, lo posiziona e talvolta provoca il caratteristico “scrocchio” delle articolazioni. Questi trattamenti stimolano l’organismo a produrre una risposta correttiva autonoma per correggere uno squilibrio specifico.
Osteopatia Viscerale
Queste tecniche si concentrano sui visceri, ovvero sugli organi della cavità addominale e toracica, che sono influenzati dal movimento del muscolo diaframma. Attraverso manipolazioni dolci ma profonde, è possibile eliminare le tensioni che impediscono la corretta mobilità viscerale e mantenere il tessuto connettivale di sostegno degli organi elastico e funzionale.
Osteopatia Cranio-Sacrale
Questo approccio si basa sulla connessione tra il cranio e l'osso sacro tramite la colonna vertebrale. Le tecniche, mirate al sistema nervoso e ai liquidi che lo circondano, sono utilizzate per rilasciare le tensioni delle membrane craniali, migliorare il drenaggio venoso e aumentare la vitalità e il benessere del corpo a livello globale.
Osteopatia Fasciale
Queste tecniche manipolative agiscono sui muscoli e sulle fasce connettivali, i sottili strati di tessuto che avvolgono ogni parte del nostro corpo. I trattamenti di questo tipo sono efficaci nel ridurre gli spasmi muscolari, migliorare la mobilità tissutale e favorire la circolazione, contribuendo alla normalizzazione e al riequilibrio dell’intero sistema corporeo.

Domande Frequenti
sull'Osteopatia

Per chi può essere utile l’osteopatia?

La terapia osteopatica è indicata per tutte le fasce di età (neonati, bambini, adolescenti, donne in gravidanza, atleti, adulti e anziani) soprattutto perché giorno dopo giorno la ricerca sta diventando sempre più importante, grazie al numero costante e in crescita degli utenti che decidono di sottoporsi ai trattamenti osteopatici sia per la prevenzione che la gestione e la cura dei dolori.

Cos’è e come lavora l’osteopatia?

L’osteopatia è un trattamento manuale che mira a ripristinare l’equilibrio delle strutture ossee, muscolari, articolari, viscerali e tendinee, risolvendo il dolore e prevenendo la sua ricomparsa attraverso un piano di cura personalizzato. Il benessere generale dell’individuo dipende dalla stabilità dei nostri sistemi e dalla loro capacità di lavorare in perfetta sinergia.

In cosa consiste la seduta di osteopatia?

La seduta di osteopatia inizia sempre con un’attenta anamnesi del paziente. La sua storia clinica, insieme agli esami diagnostici, è fondamentale per valutare la situazione. Attraverso una serie di movimenti, piegamenti e allungamenti, è possibile individuare le disfunzioni presenti. Una volta riconosciute le problematiche, si può procedere con il trattamento osteopatico vero e proprio. L’osteopatia è una terapia che tratta e previene problemi di salute agendo su muscoli e articolazioni con tecniche manuali, senza l’uso di farmaci, ma esclusivamente attraverso le mani del professionista.

Perché rivolgersi all’osteopata?

L'ambiente in cui viviamo, i traumi, gli sforzi ripetuti, le posizioni non ergonomiche, il lavoro, la sedentarietà, lo stress e l'ansia, insieme a uno stile di vita non corretto, sono solo alcuni dei fattori che influenzano negativamente la nostra salute. Con il tempo, perdiamo la capacità di adattarci e possono comparire disturbi. I trattamenti osteopatici permettono al corpo di ripristinare l'armonia e tornare a svolgere serenamente le attività quotidiane: dormire, lavorare, mangiare… vivere! Sebbene molte persone si rivolgano all'osteopata solo con l'avanzare dell'età, ogni fase della vita ha bisogno di cura e benessere.

Prenota un appuntamento

Contattaci tramite il canale che preferisci per prenotare una visita o semplicemente per chiedere informazioni.

Whatsapp

+39 3293299683

Website
(Amsterdam)

Click Here