Osteopatia per adulti
Il ruolo dell’osteopatia negli adulti.
L’osteopatia per adulti aiuta a stimolare le risorse naturali del corpo, con l'obiettivo di ripristinare l’equilibrio e le funzioni ottimali. Sebbene la struttura anatomica sia simile per tutti, ogni persona è unica per le esperienze vissute e le influenze esterne, come traumi o abitudini di vita, che ne condizionano la postura e il benessere fisico.
Ogni individuo porta con sé una storia che può influenzare il suo stato di salute: traumi, posture sbagliate e altri fattori legati allo stile di vita possono creare tensioni, rigidità e disturbi che compromettono l'equilibrio del corpo. È in queste situazioni che l’osteopatia trova il suo ruolo, utilizzando trattamenti manuali per recuperare la salute e migliorare la funzionalità del corpo.
Lo stile di vita moderno è spesso la causa principale dei malesseri fisici negli adulti. Quando perdiamo la capacità di adattarci ai cambiamenti, si generano disfunzioni. Il compito dell’osteopata è quello di ristabilire questa capacità di compenso, attraverso tecniche manipolative che stimolano la mobilità fisiologica dei principali sistemi corporei, come quello muscolo-scheletrico, nervoso, circolatorio, respiratorio e fasciale. Questi interventi possono portare a un miglioramento significativo della salute, riducendo tensioni e prevenendo o trattando vari disturbi.

Trattamento osteopatico per adulti: come si svolge?
L'osteopatia si concentra sul benessere generale del corpo e sviluppa un percorso terapeutico personalizzato per ciascun paziente. Per iniziare, l'osteopata effettua una valutazione approfondita della salute complessiva, seguita da un'analisi fisica e posturale.
Grazie a un esame e a una valutazione manuale, l'osteopata è in grado di individuare le origini del dolore e di intervenire con tecniche manuali specifiche che coinvolgono articolazioni, tessuti e organi.
L'obiettivo principale di questo approccio è ripristinare la mobilità articolare e favorire il benessere complessivo, utilizzando tecniche poco invasive. La frequenza e la durata delle sedute vengono adattate in base alla risposta del paziente, con l'intento di ottenere i migliori risultati terapeutici.

Trattamento osteopatico per adulti:
quali sono i benefici.
Gli adulti traggono molti benefici dai trattamenti osteopatici: aiutano ad affrontare i piccoli acciacchi dell’età, risolvere problematiche relative a infezioni e patologie croniche, migliorare l’umore e rafforzare la salute delle articolazioni e delle ossa.
Attraverso tecniche manuali l’osteopatia restituisce agli adulti mobilità, funzionalità ed equilibrio a livello muscolo-scheletrico-articolare, fasciale, viscerale, cranio-sacrale, emozionale ed energetico in modo da favorire le capacità dell’organismo a guarire.
Inoltre i trattamenti osteopatici in età adulta favoriscono il benessere emotivo e mentale. Il corpo umano una volta risolti i disturbi permette alla mente di risentirne in modo positivo. La cosa importante anche se non avete dolore è sempre quello di prendere un appuntamento per una seduta osteopatica anche a puro scopo preventivo.
Quando sottoporsi al trattamento osteopatico per adulti.
Alcuni dei principali disturbi che possono beneficiare del trattamento osteopatico negli adulti includono:
- Apparato muscolo-scheletrico: dolori articolari, muscolari, dolori cervicali, dorsali, lombari, dolori costali o intercostali, dolore a seguito di un trauma (sportivo, incidente stradale).
- Apparato neurologico: sciatalgie, cruralgie, cervico-brachialgie, nevralgie facciali.
- Sistema neurovegetativo: stati ansiosi, depressivi, irritabilità, turbe del sonno.
- Sistema circolatorio/linfatico: problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, congestioni venose, emorroidi, alcune ipertensioni arteriose, tachicardia.
- Sistema digestivo: acidità gastrica, ernia iatale, turbe digestive, turbe epato-vescicolari, diarrea, colite spastica.
- Sistema odonto-stomatognatico: dolore all’articolazione temporo-mandibolare, click mandibolari, malocclusione dentale, bruxismo/digrignamento dei denti, problemi di deglutizione.

Prenota un appuntamento
Contattaci tramite il canale che preferisci per prenotare una visita o semplicemente per chiedere informazioni.